top of page
Tempus Celtis
memoria del presente tra storia e mito
di Angela Betta Casale

.jpg)
.jpg)
Memorie Graffiate
Un viaggio mentale, letterario, in omaggio
all'Antologia di Spoon River di Massimo Pascutti
con i testi di Chiara Bertello
acquistalo sul nostro
acquistalo sul nostro

.jpg)
La soffitta e il racconto
del protagonista americano
un libro ergodico - cartovirtuale di Nicola Balice
Storia di un'antica libertà
fotografie di Marta Valls
testi di Marta Valls | Joan Valls

.jpg)
Toc toc... c'è nessuno? Entra sono la fiaba
Un libro ergodico per i più piccoli
acquistalo sul nostro
acquistalo sul nostro
acquistalo sul nostro
MonEden

opere pittoriche implementate dalle incisioni di Médéric Bottin
testi poetici e commenti di Chiara Commisso
acquistalo sul nostro
Sguardi Inconsueti

Riflessioni su sette fotografe di Maria Erovereti
acquistalo sul nostro
.jpg)
Le stregate avventure di Rattinsù
un libro ergodico per bambini di Simonetta Pellizzer

acquistalo sul nostro
Libri d'artista
libri d'artista
Una forma d’arte in grado di fondere arte visiva e letteratura, di innovare e di comunicare concetti complessi, rendendo ogni creazione un oggetto di grande interesse per collezionisti, studiosi e appassionati d'arte. Questo è il libro d’artista, un contenitore utilizzato per esplorare, per raccontare o riflettere su temi sociali o politici, per creare un’esperienza visiva tattile unica nel suo genere. La forma e la struttura del libro stesso possono essere parte integrante dell'opera e gli artisti possono sperimentare con il formato, la rilegatura e i materiali in un oggetto d’arte a sé stante il cui valore creativo comprende diverse forme espressive dalla scrittura alla pittura, dalla fotografia alla grafica alla scultura in costante dialogo. Pezzo unico o spesso non riproducibile in serialità, il libro d’artista sfida i concetti tradizionali collegati alle pubblicazioni in un anelito di innovazione formale non convenzionale. Molti libri d'artista affrontano temi complessi e possono essere utilizzati come strumenti di riflessione critica su argomenti sociali, politici o culturali, spingendo il lettore a una maggiore consapevolezza e interpretazione incoraggiando la partecipazione attiva del lettore e possono servire come documentazione di movimenti artistici, permettendo la conservazione di idee, stili e pratiche artistiche per le generazioni future.
Mariella Bogliacino








Fernando Montà









Marta Valls

bottom of page